Nelle seguenti date e orari:
04/07/2023 (09:00/13:00 )
11/07/2023 (09:00/13:00 )
18/07/2023 (09:00/13:00 )
25/07/2023 (09:00/13:00 )
Maurizio Carmignani sarà impegnato con Quadrifor
Il percorso è disegnato attraverso 4 moduli autoconsistenti di 4h nei quali coesistono attività frontali, pre work e attività on the job, che si alterneranno con momenti di role play, gamification e simulazioni. Gli appuntamenti potranno essere eventualmente integrati da testimonianze di rappresentanti del mondo dell’innovazione e delle startup digitali.
Modulo 1: Trasformazione digitale, Startup digitali e Open Innovation.
- Lo scenario di riferimento: immersi nella digital transformation;
- Impatti su processi, organizzazione e modelli di business.
- Sappiamo tutti cosa sono le startup digitali? Modelli di business delle Startup e Casi;
- Impostare un piano di Open Innovation e monitorare i risultati;
- Scenari di breve-medio periodo.
Modulo 2: Intelligenza Artificiale
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale
- Intelligenza Artificiale debole e forte
- Le quattro tecniche principali
- Casi
- Le applicazioni del futuro prossimo
Modulo 3: Shaping the future, le metodologie per favorire il processo di trasformazione digitale. Il Design Thinking
- Ambiti di applicazione
- Approcci al design thinking (es. creative problem solving, creative confidence, sprint exec, ecc.)
- Il design thinking e le tecnologie digitali emergenti per supportare e velocizzare i processi creativi (es. AI, ecc.)
- Casi e applicazioni pratiche
- Esercitazione individuale e in gruppo
Modulo 4. Gestione del Customer Management “evoluto” dopo il Covid-19 e digital CRM
- Modelli e processi del Customer Management,
- Le opportunità legate alla digitalizzazione di prodotti e servizi
- Metodologia di lavoro multicanale che integra i contesti di gestione digitale del cliente,
- Adottare un approccio integrato;
- Strumenti e piattaforme adeguate alle proprie strategie e al proprio mercato di riferimento.
Interi settori, già stravolti dall’innovazione digitale, hanno subito l’ennesima accelerazione “disruptive” determinata dai cambiamenti apportati dalla pandemia e dalla ridefinizione, tuttora in corso, dalle nuove forme di globalizzazione che saranno determinate anche dai nuovi rapporti geo politici.
Cosa imparerai
La trasformazione digitale e l’emergere dell’intelligenza artificiale hanno creato da tempo per tutte le organizzazioni la necessità di “professionalizzare”, “specializzare”, “formare” le persone sulle tecnologie emergenti, su processi di lavoro re-ingegnerizzati, sui nuovi modelli di business.
La nostra idea è quella di creare un percorso, un learning journey, un processo di empowerment per abilitare le persone a muoversi con competenza e consapevolezza nell’ambito di questo scenario.
I macro-obiettivi sono legati alla creazione dello skills set necessario alle competenze di una figura manageriale inserita a pieno nella quarta rivoluzione industriale e nella cosiddetta società esponenziale.
Tra i principali obiettivi del percorso completo sottolineiamo:
• Abilitare l’organizzazione alla costruzione dell’innovazione;
• Disegnare nuovi prodotti e servizi in scenari complessi;
• Ripensare la progettazione dei servizi e prodotti a partire dalla nuova customer journey degli clienti;
• Sviluppare una metodologia di lavoro multicanale che integri i contesti di gestione digitale del cliente;
• Adottare un approccio integrato utilizzando strumenti e piattaforme correlate alle strategie e al proprio mercato di riferimento;
• Comprendere i rischi legati allo scenario digitale.