La società attuale, sostiene Richard Baldwin, è caratterizzata da una forte divisione tra coloro che vivono in un presente simile al passato e chi diversamente è immerso in un futuro prossimo che sembra fantascienza. Non sempre ciò che è reso possibile dalla tecnologia si manifesta concretamente e non è detto che la tecnologia più importante prenda il sopravvento. Il futuro è incerto ma necessariamente va affrontato, anche se fare previsioni e comprendere lo scenario che stiamo vivendo è spesso difficile, se non impossibile.
Il mondo del lavoro è sotto pressione da decenni a causa della globalizzazione e della trasformazione digitale. L’accelerazione dell’AI e dell’automazione abilitata dai nuovi software in vari settori genera maggiori preoccupazioni riguardo alle cifre in gioco, forse però per l’occidente intero, pervaso da bassa natalità e invecchiamento della popolazione, può diventare una grande opportunità tutta da costruire.

Cosa possiamo imparare dalle rivoluzioni industriali precedenti?
Cos’è l’intelligenza artificiale e come potrà evolvere?
Quali sono i principali impatti sulle organizzazioni?
Come si modificherà il lavoro?
Quali saranno le competenze che si affermeranno?

L’evento si terrà alle 11:30 del 18 ottobre presso l’Arena 1 dello Smau, sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Per iscriversi clicca qui