Think about it

Home » Think about it
Think about it2018-12-07T13:45:06+01:00
2205, 2023

What’s Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artificiale e futuro del lavoro.

Il libro è stato presentato in anteprima con Cornestone Iternational Italy il 20 aprile us. Qui puoi rivedere i contenuti del webinar con Maurizio Carmignani La società attuale, sostiene Richard Baldwin, è caratterizzata da una forte divisione tra coloro che vivono in un presente simile al passato e chi diversamente è immerso in un futuro prossimo che sembra fantascienza. Non [...]

1705, 2023

Decreto Fintech: novità e semplificazioni per gli strumenti finanziari digitali

l decreto fintech è un passo importante per l’evoluzione del settore finanziario in Italia, poiché favorisce l’innovazione e la digitalizzazione dei mercati finanziari, agevolando l’accesso al credito per le imprese e gli investitori. Ma è solo un primo passo nella regolamentazione del settore. Il Decreto-legge n. 25 del 17 marzo 2023, noto come “decreto fintech”, introduce nel quadro legislativo italiano misure [...]

2904, 2023

Il cloud si impone tra le amministrazioni locali italiane grazie al PNRR: i dati

Il cloud è ormai protagonista nella trasformazione digitale delle amministrazioni locali italiane. Oltre 14.000 enti, tra Comuni, Scuole e Asl, hanno risposto positivamente agli Avvisi pubblici per la migrazione al cloud promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha annunciato che più di 14.000 enti locali hanno risposto positivamente [...]

412, 2022

Global Workforce of the Future. Una ricerca di Adecco Group

Nel 2020, in piena pandemia, The Adecco Group ha presentato la ricerca globale “Resetting Normal: definire la nuova era del lavoro”, con l’obiettivo di indagare i profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e di comprendere le aspettative, le paure e i desideri di lavoratori e manager nella nuova normalità che si andava a definire. La ricerca del 2020 è stata [...]

312, 2022

Legge di bilancio 2023, cosa prevede la manovra: ecco le misure per imprese e famiglia

Il 25 novembre Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Documento programmatico di bilancio per il 2023 (DPB) inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano. Il testo della manovra, della legge di bilancio, composto da 155 articoli, è arrivato alla Camera il 28 novembre. Si è così avviato l’iter di approvazione che dovrebbe concludersi entro il prossimo [...]

312, 2022

Crescere Insieme. Analisi e proposte dal Centro Economia Digitale

In Italia la crescita economica è stata la grande assente degli ultimi decenni. Se si eccettua la forte ripresa intervenuta nella fase post-pandemica il ritmo di crescita strutturale dell’economia italiana appare tra i più deboli nei principali paesi. Tra i nodi fondamentali da affrontare e che contribuiscono in maniera significativa a spiegare le deludenti performance dell’Italia in termini di crescita [...]

411, 2022

Global Innovation Index 2022

Il World Intellectual Property Organization (WIPO) ha pubblicato il suo Indice Globale dell'Innovazione 2022. L'indice ha valutato i livelli di innovazione di 132 economie sulla base di una lunga serie di criteri quali il capitale umano, le istituzioni, la tecnologia e la produzione creativa, nonché la sofisticazione del mercato e delle imprese. L'indice 2022 ha rilevato che l'innovazione sta ancora [...]

309, 2022

Conoscenza allargata o iper specializzazione? Non è mai troppo tardi o l’importante è accumulare vantaggio?

Due storici romani raccontano che il giovane Giulio Cesare sia scoppiato in lacrime in Spagna vedendo una statua di Alessandro Magno. Si narra che abbia detto: “alla mia età Alessandro aveva conquistato molte nazioni, mentre in tutto questo tempo io non ho fatto niente di memorabile “. Cesare si sarebbe dimenticato ben presto di una simile preoccupazione, arrivando a capo [...]

309, 2022

L’importanza dell’equilibrio, della varietà e della Leadership

Il 2 marzo 1959, a New York, cinque musicisti scelti personalmente da Miles Davis entrarono nello studio della Columbia records sulla 30ª strada per una seduta di registrazione di un giorno intero. Alcuni non si erano mai incontrati prima. Riguardo alla musica che avrebbero registrato avevano ricevuto solo vaghe informazioni. Qualche appunto su scale e melodie era stato fornito in [...]

2707, 2021

Trasformazione digitale e gestione del cambiamento

I fattori che abilitano le organizzazioni, con una particolare attenzione alle PMI Italiane La trasformazione digitale innesta cambiamenti fondamentali nel modo in cui l’impresa crea e si appropria del valore aggiunto insito nel proprio processo produttivo. Il Next Generation EU e il Piano nazionale di ripresa e resilienza, riconoscono la centralità della trasformazione digitale. Secondo i dati 2018, relativi ai [...]

607, 2021

PNRR per l’innovazione digitale: a che punto siamo? Maurizio Carmignani intervistato da Radio24

Domenica 20 giugno Pepe Moder  ha intervistato Maurizio Carmignani per la sua rubrica #RadioNext su #Radio24. Giusto il giorno dopo veniva approvato ufficiosamente il #PNRR atto confermato ufficialmente il giorno successivo con la consegna da parte di Ursula von der Leyen a Mario Draghi delle conclusioni della Commissione europea sull'enorme piano di investimenti italiano. Per comprendere sinteticamente contenuti, rischi e opportunità per l'Italia il #podcast di questa [...]

607, 2021

Il Lavoro sul Lavoro. Il Teatro dei Borgia intervista Maurizio Carmignani

Dalla pagina Facebook del Teatro dei Borgia LAVORATORI Oggi per il progetto di ricerca artistica IL LAVORO SUL LAVORO, condividiamo alcuni contenuti della quarta intervista. IL LAVORO SUL LAVORO Interviste ai lavoratori #4 Nome: Maurizio Carmignani Professione: consulente direzionale, manager e executive trainer Città: Roma Grazie a Maurizio che nel pomeriggio di una ventosa e provante giornata romana, ci ha [...]

607, 2021

PNRR, startup, competività e questione di genere. Intervista a Maurizio Carmignani su DEA

Maurizio Carmignani è stato intervistato da Mariangela Cassano Esperta di Relazioni Istituzionali, Networking, Eventi, Comunicazione Social e Founder della community DEA #donnecheammiro e da Novella Rosania Marketing Manager, Digital Marketing Manager e PNL Practitioner. Durante la conversazione attraverso il memoir professionale di Maurizio Carmignani si è parlato di #Innovazione, #Trasformazione digitale delle imprese, #Startup, #NextGenerationEU e il #PNRR.   https://www.youtube.com/watch?v=wBS-YNSPVkQ&t=5s   [...]

607, 2021

Educazione finanziaria e questione di genere. Conversazione con Giovanna Paladino su DEA

Giovanna Paladino, PhD in Economia, è Responsabile della Segreteria Tecnica di Presidenza di Intesa Sanpaolo. È Direttore del Museo del Risparmio, di cui ha curato i contenuti e la realizzazione. È stata intern al FMI, Jean Monnet fellow presso l’European University Institute e titolare della cattedra di Economia dei Mercati finanziari presso l’Università LUISS. Ha completato i suoi studi post [...]

Torna in cima