Knowledge Management and AI meets Lawyers and Law Firms
La tecnologia sta diventando sempre più diffusa sia negli studi legali che negli uffici legali, la pratica della professione del legale sta iniziando ad essere trasformata in modo sostanziale dall'uso e dall'innovazione della tecnologia digitale. I progressi stanno rivoluzionando lo scenario competitivo complessivo, il ruolo dell’avvocato e dei legali in azienda si evolve di conseguenza. Gli sviluppi tecnologici nei servizi [...]
Digital Transformations significa Upskilling & Re-skilling
L'emergere dell'intelligenza artificiale e del machine learning pongono una nuova serie di opportunità - e sfide – per le aziende, l’organizzazione del lavoro e le persone. I compiti che possono essere realizzati attraverso il machine learning hanno una portata molto più ampia rispetto all’impatto che le tecnologie di prima hanno avuto sulle generazioni precedenti. Lo scenario nuovo che si profila [...]
Digital Selling Revolution – Workshop Outcomes
Giovedì 24 ottobre si è tenuto a Milano il Digital Sales Revolution Workshop. A questo evento organizzato da Achieve Italia hanno partecipato professionisti dell’area Sales, Marketing e HR di diverse aziende operanti nei settori Pharma, Automotive, Services, Manufacturing & Energy. Al Workshop, coordinato da Maurizio Carmignani, ha partecipato Big Profiles startup che ha sviluppato una piattaforma di profilazione per comprendere e [...]
Digitalisation and Legal Tech
La trasformazione digitale in atto nel settore legale fa parte del concetto più ampio di business digitale e trasformazione digitale. "Business digitali" sono nuovi business che integrano strumenti e processi digitali e fisici. Implicano che il lavoro avvenga in modo connesso e intelligente, sia con le persone che con le imprese. Un esempio di trasformazione digitale è quello realizzato da [...]
Migliorare la Customer Experience costruendo la Service Aptitude
Come emerso durante i lavori del Customer Service Revolution Workshop coordinati da Maurizio Carmignani tenutosi lo scorso luglio a Milano, il divario tra le ambizioni e le aspettative legate all'implementazione di progetti e soluzioni di intelligenza artificiale e le reali capacità di esecuzione è molto ampia. Secondi recenti ricerche le aziende tendono a dividersi in quattro macro-categorie: Pioneers (19%): organizzazioni [...]
Digital Selling & Human Touch
Il CEO di una grande azienda industriale di recente ha posto una domanda: “La mia forza vendita pensa che tutto dovrebbe rimanere uguale. Per molti anni hanno lavorato con successo attraverso la capacità di guidare conversazioni faccia a faccia con i propri clienti. Nel frattempo, la mia e-commerce business unit pensa che dovremmo passare tutto sul digitale per crescere più [...]
Competere in un’era di disordine digitale
Il panorama tecnologico globale è attualmente in fase di cambiamento e ricostruzione, si sta passando da uno scenario, formato da flussi di dati che si trasferiscono gratuitamente e senza particolari restrizioni, ad una nuova era dove si ergeranno grandi muraglie digitali. Termini come Splinternet e Digital Cold War diventano sempre più presenti. Tutto ciò modifica le strategie aziendali, dai processi [...]
Le aspettative per l’intelligenza artificiale
Le aspettative per l'intelligenza artificiale sono alle stelle, ma cosa stanno facendo attualmente le aziende? Il divario tra le ambizioni e la capacità di esecuzione è grande nella maggior parte delle organizzazioni. Una recente ricerca ci spiega dettagliatamente che nonostante le alte aspettative, l'adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale attualmente è ancora in una fase embrionale. C'è una disparità [...]
Technology meets Law Firms
Quando internet, l’intelligenza artificiale e la blockchain incontrano gli studi legali nasce il Legal Tech Probabilmente nei prossimi 20 anni assisteremo ad un cambiamento dirompente negli studi legali più grande di quanto successo alle organizzazioni professionali degli avvocati negli ultimi 200 anni. Il modo di lavorare, i processi organizzativi, il tempo necessario a risolvere un problema semplice o grandemente complesso [...]
La fine della Legge di Moore. Quali scenari per le organizzazioni?
“La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistori per chip, raddoppia ogni 18 mesi (e quadruplica quindi ogni 3 anni)”. Dal 1965 la legge di Moore aveva scandito il tempo per l’industria dei semiconduttori. L’ International Technology Roadmap for Semiconductors, il piano di sviluppo definito dai produttori di elettronica, fissa per l’anno 2021, il momento [...]
Dalla “distruzione creativa” alla rivoluzione digitale. Un set di scelte organizzative per favorire l’innovazione.
In uno dei suoi lavori, dedicato allo studio dei gruppi creativi in Europa, De Masi (1995) si pose alcuni fondamentali quesiti: Quando è che un gruppo può dirsi creativo? Quali approcci disciplinari meglio contribuiscono a svelarci i segreti della creatività collettiva? Tutti i gruppi possono essere creativi o solo quelli in possesso di determinate caratteristiche? Se sì, quali? Che peso [...]
Innovazione: attitudine o ecosistema?
Perché alcuni popoli hanno prodotto maggiore innovazione rispetto ad altri? Esistono condizioni sistemiche che favoriscono la generazione e la realizzazione delle idee? Esistono dei fattori che possono rendere un ecosistema favorevole all’innovazione? Conta di più l’attitudine del singolo innovatore o la presenza di un ecosistema ottimale? #innovazione #ecosistema #attitudine Jared Diamond, premio Pulitzer per la saggistica nel 1998, con “Armi, [...]