Transform your company

Mettete a fuoco la vostra attività, allineatela alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione. Create un senso di urgenza nella vostra organizzazione, definite i cambiamenti di cui dovete farvi carico e le attività da implementare, mettete nero su bianco dove e come volete portare la vostra impresa nel nuovo ecosistema.


Business (re) design

Il business design descrive la logica attraverso la quale l’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore. Attraverso diverse metodologie come il business model canvas, il design thinking, il lean startup, è possibile cercare di rispondere alla domanda rompicapo «come posso risolvere nel modo migliore possibile, problemi reali, per qualcuno disposto a pagare?»


Innovation plan

L’innovazione continua permette di trasformare in opportunità per la crescita i cambiamenti a cui sono soggette le organizzazioni. L’innovazione è un processo continuativo e circolare di generazione e selezione di idee, sperimentazione e apprendimento.


Intelligenza Artificiale

Come posso integrare sapientemente l’intelligenza artificiale nella mia organizzazione? Quali sono le soluzioni, gli strumenti e le metodologie per aumentare l’intelligenza dei miei processi attraverso il digitale? Come posso migliorare la customer experience dei miei clienti attraverso l’uso sapiente di interfacce digitali intelligenti integrate da human touch? Come posso estrarre valore dai dati e dalla conoscenza già prodotta e che è disponibile nella mia organizzazione? Queste sono le principali domande con cui ci confrontiamo nei progetti.


Startup

Le startup hanno un approccio lean al business ma hanno bisogno di una guida per poterlo sviluppare e far crescere. L’idea iniziale necessita di capacità di execution. Supportiamo le startup con metodologie imprenditoriali ma senza l’approccio alla leadership che può diventare un freno all’innovazione.


Market analysis

Lo sviluppo del business passa necessariamente da un’analisi del mercato di riferimento. Chi sono i miei clienti? Perché dovrebbero scegliere me invece di un altro? Perché se non ci sono competitor probabilmente è perché non esiste un mercato? Interrogarsi preventivamente e continuamente sui bisogni dei clienti è condizione necessaria per l’innovazione e la crescita del proprio business.


Benchmarking

Meglio non confondere mele e pere. Il benchmarking è un processo strutturato, sistematico e continuativo per la comparazione corretta delle performance, delle funzioni o dei processi delle organizzazioni finalizzato a comprendere cosa il mercato fa meglio per capire come poter migliorare i propri risultati.


Analisi dei rischi di business e di settore

I rischi di settore sono quelli che interessano tutte le organizzazioni attive in un determinato segmento. Alla luce dei continui cambiamenti di scenario la comprensione delle aree di opportunità e dei vostri punti di forza vi aiuterà a definire meglio le scelte su cosa fare per mitigare un determinato rischio per il vostro business.


Business Plan

Il Business Plan è uno strumento da utilizzare per mettere nero su bianco il progetto imprenditoriale o il nuovo progetto di sviluppo su cui avete deciso di puntare con l’intento di valutarne la fattibilità e di analizzarne le possibili ricadute anche in termini economico-finanziari.


Marketing Plan

Il piano di marketing è l’applicazione del business plan, definisce come ottenere concretamente i risultati delineati nella strategia e nel business plan.


Growth plan

Per migliorare le performance di vendita e la presenza sui mercati in maniera continuativa è necessario integrare ed aggiornare i processi strategici ed operativi nella gestione della relazione con i clienti e nelle metodologie e gli strumenti di prospecting e lead generation. La ripetibilità e la crescita dei ricavi passa dalla strutturazione del processo commerciale in tute le sue fasi e dalla gestione dell’esperienza dei clienti.


Communication plan

Comunicare oggi significa spesso saper ascoltare. La digitalizzazione ha ampliato e capillarizzato le possibilità di interazione con i nostri mercati; le imprese agiscono velocemente comunicando e apprendendo dai propri clienti secondo lo schema del Try & Learn.